Allergie estive: rimedi naturali e farmaceutici per affrontarle al meglio
- Baricentro Farmacie
- 1 ago
- Tempo di lettura: 4 min

Quando si pensa alle allergie, spesso si immagina la primavera con i suoi pollini e i primi starnuti della stagione. Ma anche l’estate può nascondere numerosi allergeni e cause di fastidi che compromettono la qualità della vita: dal naso che cola alle irritazioni cutanee, dalle congiuntiviti ai sintomi respiratori.
In questo articolo approfondiremo le principali allergie estive, i rimedi naturali che possono dare sollievo in modo delicato, e le soluzioni farmaceutiche più efficaci per controllare i sintomi nei casi più persistenti.
Le allergie estive più comuni
1. Allergie ai pollini tardivi
Anche se i pollini più intensi si concentrano in primavera, molte piante – come ambrosia, artemisia e graminacee – rilasciano pollini anche tra luglio e settembre. Questi possono causare:
• Rinorrea (naso che cola)
• Prurito al naso e alla gola
• Starnuti ripetuti
• Congiuntivite allergica
2. Allergie da punture di insetti
Vespe, api e zanzare sono più attive d’estate. Le punture possono causare reazioni locali molto evidenti o, nei soggetti allergici, veri e propri shock anafilattici.
3. Dermatiti da contatto o solari
Il caldo e l’umidità aumentano la sensibilità della pelle. Prodotti solari, metalli (come il nichel), profumi o alcune piante (es. fico, ruta) possono provocare dermatiti, prurito, arrossamenti o bolle.
4. Allergie alimentari estive
Frutta come pesche, albicocche, meloni o angurie può scatenare cross-reattività in soggetti sensibili ai pollini (sindrome orale allergica).
Rimedi naturali contro le allergie estive
1. Lavaggi nasali con soluzioni saline
Lavati il naso quotidianamente con soluzioni isotoniche o ipertoniche.✔️ Rimuovono allergeni✔️ Leniscono la mucosa nasale✔️ Favoriscono la respirazione
Ideali per chi cerca sollievo senza farmaci, anche nei bambini.
2. Fitoterapia
Alcune piante hanno proprietà antinfiammatorie e antiallergiche naturali:
• Ribes nigrum (gemmoderivato): ha un effetto simile al cortisone, ma più delicato.
• Perilla: ricca di acidi grassi antiossidanti, aiuta a modulare la risposta allergica.
• Elicriso: utile in caso di allergie respiratorie e cutanee.
Si trovano sotto forma di capsule, tisane o spray naturali.
3. Probiotici
Studi recenti dimostrano che un microbiota intestinale sano può ridurre la risposta allergica. I probiotici aiutano a riequilibrare la flora e modulare l’infiammazione.
4. Aloe vera e calendula
Per le allergie cutanee, creme naturali a base di aloe o calendula leniscono rossori, prurito e irritazioni, con effetto rinfrescante e calmante.
Rimedi farmaceutici: quando servono
Quando i sintomi persistono o sono particolarmente intensi, è importante affidarsi a rimedi farmacologici sicuri ed efficaci, sempre sotto consiglio del medico o del farmacista.
1. Antistaminici orali
Sono la prima linea di difesa contro i sintomi di allergia:
• Cetirizina, loratadina, desloratadina: efficaci contro starnuti, prurito, lacrimazione e orticaria.
• Agiscono rapidamente (30–60 min) e hanno effetto fino a 24 ore.
• Alcuni possono dare sonnolenza: chiedi consiglio per scegliere quello più adatto.
2. Spray nasali
✔ A base di antistaminici locali o cortisonici✔ Agiscono direttamente sulla mucosa nasale✔ Riducono infiammazione, congestione e secrezioni
Ideali se il sintomo principale è il naso chiuso o che cola.
3. Colliri antistaminici
Per occhi rossi, gonfi, lacrimosi e pruriginosi, esistono colliri con:
• Azelastina, ketotifene: agiscono in pochi minuti
• Possono essere usati anche più volte al giorno
• Spesso associati a lacrime artificiali, per rimuovere gli allergeni
4. Creme al cortisone (per uso topico)
Nei casi di dermatiti o reazioni cutanee più importanti, il medico può consigliare l’uso localizzato di cortisonici in crema o pomata, per calmare il prurito e ridurre l’infiammazione.
5. Trattamento d’urgenza per allergie da punture
Chi è allergico a vespe o api dovrebbe portare con sé l’adrenalina autoiniettabile (es. EpiPen), da usare in caso di reazione grave.
In caso di rossore esteso, gonfiore o difficoltà respiratorie dopo una puntura, è sempre bene recarsi al pronto soccorso.
Prevenzione e consigli pratici
Oltre ai rimedi, è importante anche adottare comportamenti utili per prevenire o limitare il contatto con gli allergeni:
• Monitora i bollettini pollinici, soprattutto se sei soggetto a rinite allergica.
• Evita di stendere i panni all’aperto nei periodi a rischio (i pollini si depositano sui tessuti).
• Usa occhiali da sole per proteggere gli occhi dal contatto con polvere e pollini.
• Fai la doccia e cambia i vestiti spesso, soprattutto dopo una passeggiata o una giornata all’aperto.
• In caso di allergie alimentari, leggi sempre le etichette e avvisa i ristoratori.
Il consiglio del farmacista
In farmacia trovi una vasta gamma di prodotti naturali e farmaceutici per affrontare le allergie estive. Il farmacista può aiutarti a:
• Scegliere il prodotto più adatto ai tuoi sintomi
• Capire quando è il momento di passare a una terapia farmacologica
• Valutare l’uso combinato di rimedi naturali e farmaci in sicurezza
• Individuare eventuali allergie crociate (es. tra pollini e alimenti)
In alcuni casi, è possibile effettuare anche test rapidi o consulenze specifiche in farmacia, per identificare meglio la causa del disturbo.
Conclusioni
Le allergie estive sono più comuni di quanto si pensi e, se trascurate, possono compromettere la qualità del riposo, della pelle e della vita all’aria aperta. Fortunatamente, oggi esistono molti strumenti naturali e farmaceutici per affrontarle in modo mirato e sicuro.
Il segreto è ascoltare il proprio corpo, intervenire subito ai primi segnali e farsi guidare da professionisti nella scelta del trattamento più adatto.
Comments